FORMAZIONE CONTINUA: (NON) RICONOSCIMENTO DELLE MANCATE REGISTRAZIONI ROL PER PROBLEMI DI ACCESSO
A partire dal 5 ottobre 2021, si invitano gli enti a non calendarizzare lezioni nell'ambito di progetti di Formazione continua se prima i docenti non hanno positivamente verificato il funzionamento delle credenziali di accesso a ROL con il sistema MyID3 o, preferibilmente, con SPID o CIE o CNS, secondo le specifiche indicate in questa pagina.
In caso di mancato accesso dovuto a credenziali MyID3 non funzionanti, l'Ufficio Formazione continua non provvederà più alla rettifica della registrazione mancata.
Resta salva la possibilità di rettifica per il mancato funzionamento di ROL, imputabile esclusivamente a problemi tecnici dell'applicativo, secondo quanto indicato in questa pagina, dal punto 3 in poi.
Si invitano pertanto enti e docenti a provvedere per tempo al controllo del funzionamento delle credenziali MyID3 o a dotarsi di SPID o CIE o CNS.
NUOVA MODALITA' DI ACCESSO A ROL PER IL PERSONALE DOCENTE (DA SETTEMBRE 2021)
Nel corso del mese di settembre 2021 è cambiata la modalità di accesso al ROL da parte del personale docente.
Il link di accesso è: https://registroonline.regione.veneto.it
Per accedere si utilizza una delle seguenti procedure di autenticazione:
- MyID3 (che ha sostituito Federa MyID2 ed utilizza le medesime credenziali già usate in Federa. Qualora il docente abbia smarrito le credenziali, deve effettuare la richiesta di recupero tramite l'apposita funzione presente nella pagina di accesso)
- SPID
- Carta di Identità elettronica (CIE).
L'accesso a Federa MyID2 non è più possibile dal 20 settembre 2021.
Istruzioni per l'accesso e l'utilizzo del ROLQuesta pagina di informazioni deve essere portata a conoscenza dei docenti dei corsi di Formazione professionale, per i quali è previsto l’utilizzo del Registro on Line (ROL) affinché le funzionalità di accesso vengano testate prima dell’avvio dei corsi. Indirizzo per accedere a ROL
Per informazioni e segnalazione di problemi possibile contattare (dal lunedì al venerdì):
Che cos'è il ROL e quando si usaIl ROL (Registro on Line) è l'applicativo web per la gestione delle presenze degli allievi dei corsi di formazione professionale della Regione del Veneto. L’accesso all’applicativo è consentito esclusivamente ai seguenti soggetti:
Le credenziali di accesso al ROL sono personali, non cedibili, e legate ad un singolo profilo (docente, amministrativo o ispettore). Da settembre 2021 l'accesso avviene con SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta di Identità elettronica (CIE) e MyID3, il sistema federato di identificazione della Regione del Veneto. L’utilizzo accertato di credenziali una password per conto di un altro utente - contestuale alla comunicazione di informazioni non veritiere sullo svolgimento della lezione - costituisce irregolarità amministrativa che comporta il mancato riconoscimento delle attività corrispondenti. Per utilizzare l’applicativo ROL è necessario accedere con le credenziali che sono state fornite attraverso la procedura di profilazione dell’operatore descritta al paragrafo B. Dall'indirizzo web sopra indicatosi apre la pagina di accesso e si inseriscono le credenziali create con la modalità illustrata nel paragrafo precedente. Primo accesso a ROLAl primo accesso compare un messaggio che informa che il docente non è stato abilitato a nessun ruolo e che indica un pulsante sul quale cliccare. Dalla schermata che si apre viene chiesto di confermare una serie di dati: Accesso ordinario a ROLL’assegnazione del Docente al corso viene effettuata entro il giorno precedente dall’Organismo di Formazione tramite il software A39 (eccezion fatta per le attività per cui non è previsto l’utilizzo di ROL). Il sistema consente al docente profilato di visualizzare solo le lezioni:
Le informazioni vengono visualizzate:
L’applicazione viene utilizzata direttamente dal Docente per registrare esclusivamente:
La registrazione della lezioneIl docente deve registrare l’inizio e la fine del corso nell'intervallo temporale compreso tra 15 minuti prima e 15 minuti dopo l’orario di inizio calendarizzato, e tra 15 minuti prima e 15 minuti dopo l’orario di fine calendarizzato, salvo diverse disposizioni contenute nel bando.
Fine lezione prevista alle 12.00
Inserite le credenziali, il docente visualizza una pagina di questo tipo, con una maschera di ricerca per Codice progetto o Comune di intervento. Cliccando sul pulsante Cerca o dopo aver eseguito una ricerca, si visualizza questa schermata: Da qui è possibile accedere alle seguenti maschere di dettaglio: Dettaglio del corso/edizioneCalendario del corso/edizione Elenco degli allieviLa pagina di registroIl docente deve selezionare la lezione cliccando sul pulsante verde si accede al registro della lezione L'avvio della lezioneLe entrate posticipate La fine della lezioneLa chiusura della lezione è OPZIONALE. Se il docente non chiude la lezione, a fine giornata il sistema chiude le lezioni aperte indicando l’ora di fine prevista dal CALENDARIO. La chiusura va SEMPRE fatta quando la lezione finisce in anticipo per qualunque motivo. La "firma dichiarata"Quando un’entrata o un'uscita NON PUÒ essere registrata a inizio o fine lezione (per malfunzionamento del software o altro) si utilizza il pulsante “firma dichiarata” per caricare manualmente gli orari. Lo strumento "firma dichiarata" deve essere utilizzato entro le ore 23.59 dello stesso giorno in cui si è svolta la lezione
In questa pagina sono esemplificate alcune delle situazioni che si possono verificare e documentare come indicato. Si suggerisce di effettuare sempre lo screenshot in caso di malfunzionamento. |